Il 3 novembre 2022 ha avuto inizio il corso di formazione “Progettare per costruire e riqualificare a secco”, dedicato agli ingegneri. Un corso organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno presso la propria sede, in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Ascoli Piceno e Vanoncini. Con il contributo di Piergallini edilizia.

Una full immersion di quattro giorni sull’edilizia a secco
Tra nozioni tecniche e applicazione pratiche, il corso si è tenuto sotto la guida magistrale di Mirko Berizzi, ingegnere e direttore tecnico di Vanoncini. Al termine del corso sono stati rilasciati attestato di formazione e 28 crediti formativi professionali, ufficialmente riconosciuti. Ecco il programma affrontato nei 4 moduli formativi:
. corso base [3 novembre]: metodologie di recupero e riqualificazione energetica degli edifici, con cenni storici a case history italiane ed europee;
. corso avanzato [10 novembre] : tecniche di costruzione a secco, con focus su materiali e attrezzature, contropareti e controsoffitti;
. corso esperto [24 novembre] : involucri perimetrali stratificati a secco, con esempi concreti di cantieri e progetti in corso;
. workshop finale [15 dicembre] : progetti fisico-tecnici, elaborati in gruppi di lavoro, relativamente a sopralzi, riqualificazione energetica e nuova costruzione.
. corso base [3 novembre]: metodologie di recupero e riqualificazione energetica degli edifici, con cenni storici a case history italiane ed europee;
. corso avanzato [10 novembre] : tecniche di costruzione a secco, con focus su materiali e attrezzature, contropareti e controsoffitti;
. corso esperto [24 novembre] : involucri perimetrali stratificati a secco, con esempi concreti di cantieri e progetti in corso;
. workshop finale [15 dicembre] : progetti fisico-tecnici, elaborati in gruppi di lavoro, relativamente a sopralzi, riqualificazione energetica e nuova costruzione.


La sostenibilità come valore guida
Grazie alla collaborazione con Vanoncini – leader in Italia nell’edilizia sostenibile – Piergallini è la prima azienda ad introdurre le più attuali tecniche di costruzione a secco sul territorio di Teramo e Ascoli Piceno. Vuoi saperne di più? Scopri il nostro approccio all’edilizia sostenibile.